Il valore del lavoro, la sfida del mercato – Aiutati che il ciel ti aiuta

Per me lavorare significa trasformare la realtà, per rispondere a delle esigenze, a delle necessità.

Il lavoro può diventare arido, questo è tanto più vero quanto l’impegno e le competenze diventano solamente uno strumento per prendere (soldi, potere, prestigio) e non per dare, per esprimersi; non si deve perdere il gusto e la passione di fare qualcosa per migliorare il mondo, la propria e altrui vita, mettendo a frutto i propri talenti.

Alcuni anni fa mi è capitato di poter dedicare tempo ed energie ad una Cooperativa Sociale di produzione, in forte difficoltà, e lì ho fatto esperienza in modo significativo di quanto sia vero che la dimensione altruistica della professione genera un gusto maggiore per quello che si fa. Da giovane avevo già fatto del volontariato in quel contesto. Tornarci dopo anni, con una maturazione professionale da ingegnere gestionale, mi ha permesso di offrire un contributo molto più utile a loro, ma anche di maggior soddisfazione per me.

È stato curioso affrontare gratuitamente una sfida ad alto contenuto professionale, senza aspettarmi un ritorno in tasca; parlo di sfida perché non solo io sono stato costretto a rimodulare il mio paradigma – dovendo considerare la manodopera un fattore fisso di produzione, da servire, e cercando su altri fronti organizzativi i margini di ottimizzazione – ma anche la cooperativa che ha dovuto cambiare mentalità.

Lo scenario economico attuale, in cui le risorse pubbliche sono in riduzione e le elargizioni private si fanno sempre più selettive, impedisce di impostare la sostenibilità di questo settore solo sulla beneficienza, o di ritenere che lo svantaggio degli assistiti sia un alibi per non parlare di efficienza nel gestire al meglio le imprese sociali che di tale assistenza si fanno carico.

Per questo non ho mai interrotto la collaborazione – portando benefici di miglioramento economico nella gestione e supportando le diverse opportunità di sviluppo imprenditoriale – con la consapevolezza di quanto sia importante trasferire competenze e metodologie caratteristiche del mondo profit verso un’economia sociale, che deve sempre più trovare uno spazio di sostenibilità nel mercato: affinché, senza snaturare la propria vocazione di sostegno alle persone più svantaggiate e senza sprecare risorse pubbliche, chi guida le cooperative sociali sia sempre più teso a creare valore, senza pretendere aiuti dall’alto a prescindere, che rimane comunque legittimo chiedere e cercare.

La dedizione e la tensione che metto in questo lavoro gratuito mi hanno portato, addirittura, ad allargare gli orizzonti di questo contributo, prima di tutto culturale, verso altre realtà del terzo settore e dell’associazionismo di riferimento, generando networking fra il mondo del no-profit e il sistema imprenditoriale più classico.

Da un incontro come questi è nato – prima l’idea, poi il progetto e fra qualche giorno l’impresa – COmprendiamo.  Un soggetto che vuole entrare sul mercato per scoprire imprese sociali di valore, con prodotti di valore, per favorire il loro accesso al mercato del web. Vogliamo raccontare la storia e il lavoro di chi ci prova: di chi merita più attenzione, non solo per il bene che fa alle persone svantaggiate, ma soprattutto per i prodotti che realizzano.

Siamo professionisti e imprenditori che abbiamo deciso di dare il nostro meglio per generare un e-commerce che porti a tutti il meglio che il no-profit può offrire al mercato: abbiamo bisogno che le imprese sociali facciano prodotti competitivi, alta qualità al giusto prezzo, e si adoperino per garantire un assetto logistico adeguato per stare sul web. Chi permette a persone svantaggiate di imparare un mestiere e quindi di lavorare per esprimere al meglio la propria umanità, ha invece bisogno di portare i prodotti ad un mercato sempre più ampio e capace di apprezzarne il valore. Le nostre competenze sono insufficienti senza il loro valore.

COmprendiamo mette a disposizione un’infrastruttura e dei servizi a chi non è in grado di affrontare in proprio gli investimenti necessari e offre al mercato un’ampia selezione di opportunità di fare del bene facendosi del bene, acquistando prodotti di qualità. In questo modo offriamo un servizio che incrementa la sostenibilità per questo tipo di imprese e che potrà rimanere sostenibile, e crescere, solo nella misura in cui tali imprese accettano il confronto col mercato dando sempre più valore ai prodotti offerti.

Emanuele Mondini

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...