Le bollicine – Piacevolezza e qualità italiana

Le bollicine sono tra i prodotti vitivinicoli più apprezzati dai consumatori, specialmente d’estate. Il successo di questa tipologia di vino è data proprio dall’effervescenza, la quale dà piacere al palato di chi lo gusta ed una sapidità immediata, dovuta appunto alla presenza di anidride carbonica.

Le bollicine, stimolano le papille gustative ed il naso e lasciano una sensazione di piacere, oltre al gusto del vino che si assapora. Praticamente, l’anidride carbonica presente nelle bollicine accorpa i sapori e le fragranze propri del vino e dà quella sensazione di esplosione e di forte concentrazione di sapore. D’altro canto questo effetto è alla base del successo dei più importanti vini italiani quali il Prosecco, il Franciacorta, i Moscati da spumante, i Lambruschi, il Barbera e molti altri meno conosciuti.

Anche se ad un consumatore non esperto, frizzante e spumante, sembrano la stessa cosa, esistono differenze tecniche molto importanti: il tenore di anidride carbonica presente ed il modo con cui lo si ottiene. Infatti è la più o meno presenza in soluzione, contenuta in bottiglia, a darne una dicitura piuttosto che un’altra. Esempio classico e la fermentazione naturale o ri-fermentazione in bottiglia, che si ottiene in cantina, nell’arco di determinati periodi tramite il Metodo Classico. I vini frizzanti non naturalmente ottenuti, cioè quelli gassificati (detti anche artificiali) presentano invece una aumentata pressione dovuta all’anidride carbonica aggiunta. Per la produzione degli spumanti, bensì, si parla di Metodo Charmat o Martinotti, per il quale è prevista la ri-fermentazione in autoclave. Il tutto è normato da regolamenti europei e naturalmente italiani, per garantire la qualità, la genuinità dei prodotti e favorire il lavoro dei viticoltori e delle cantine.

Per quanto riguarda l’Italia, non a caso, moltissimi vini frizzanti e spumanti sono a Denominazione di Origine Controllata ed alcuni addirittura DOCG.

Comunque, che si tratti di uno spumante o di un vino frizzante, il nostro territorio presenta una varietà tale di vitigni, che si prestano a questa produzione, da lasciare al consumatore soltanto l’imbarazzo della scelta. Una grande scelta di questi prodotti la potrete trovare su  comprendiamo.wine insieme ad altre proposte.

Come impresa sociale, Comprendiamo, vuole aiutare le persone che vengono da situazioni di disagio sociale attraverso l’impiego in varie mansioni, il mezzo per sostenere questa iniziativa riguarda anche la promozione dei prodotti vitivinicoli.

Ci stiamo impegnando per offrire il maggior numero di consigli su come apprezzare il vino e tutto ciò che questo prodotto coinvolge, anche con piccoli articoli come questo.

Racconti sul vino dei nostri territori, ricette e consigli per accompagnare al meglio i prodotti della vigna, li trovate anche sul blog comprendiamo.wine Continuate a seguirci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...