Frittura di Acciughe e Albana di Romagna

Il periodo estivo è quello, senza dubbio, dove si apprezza di più mangiare un buon fritto di pesce. Una ricetta tipica del periodo, facile ed economica, è quella che prevede le acciughe, pesce povero per eccellenza, ricco però di nutrienti. La frittura di acciughe, così come altri tipi di pesce azzurro dei nostri mari, è alla base dei menù dei ristoranti delle località di villeggiatura, balneari e non del nostro Paese, in questi giorni di estate.

Per preparare un piatto di questo tipo, per 4 persone, occorrono:

500 gr. di acciughe

400 gr. di pane grattugiato

200 gr. di farina

2 uova

olio per friggere (meglio se di arachidi)

sale q.b.

limone a fettine

trito di prezzemolo

La preparazione consiste, prima di tutto, che le acciughe, una volta mondate vengano aperte “a libro” e tolte dalla lisca al loro interno. In una terrina si andrà a sbattere le 2 uova ed aggiungere un poco di sale. Prendete poi le acciughe e passatele nella farina, inzuppatele nelle uova sbattute ed infine nel pane, premendo leggermente da entrambi i lati, in modo che l’impanatura aderisca bene al pesce.

Andate dunque a far scaldare l’olio da frittura in una padella abbastanza grande. Non appena l’olio raggiunge la temperatura, friggete le acciughe nell’olio bollente facendo dorare la pastella da entrambi i lati. Preparate un foglio di carta assorbente o carta gialla per fritture, dove appoggiare la frittura appena cotta. Portatele in tavola ben calde, aggiungendo se di vostro gradimento, fettine di limone o una spolverata di trito di prezzemolo.

Un piatto frugale così semplice, si sposa bene con un vino che sia intenso e dal corpo morbido. Come tutti i piatti che presentano frittura, l’abbinamento enologico deve presentare una nota di sapidità che contribuisca a rendere il vino equilibrato alla pietanza. Nel nostro territorio, solitamente si unisce con un’Albana di Romagna, un vino DOCG dalle caratteristiche ottimali per il pesce, gli antipasti, le carni bianche.

Il nostro è soltanto un suggerimento, ognuno ha i propri gusti ed a seconda delle abitudini alimentari o territoriali, si preferisce un vino piuttosto che un altro. Per soddisfare anche i gourmet più esigenti, una grande selezione di bianchi, la potete trovare su comprendiamo.wine insieme a tante altre proposte.

Come impresa sociale, Comprendiamo, vuole aiutare le persone che vengono da situazioni di disagio sociale attraverso l’impiego in varie mansioni, il mezzo per sostenere questa iniziativa riguarda anche la promozione dei prodotti vitivinicoli.

Ci stiamo impegnando per offrire il maggior numero di consigli su come apprezzare il vino e tutto ciò che questo prodotto coinvolge, anche con piccoli articoli come questo.

Racconti sul vino dei nostri territori, ricette e consigli per accompagnare al meglio i prodotti della vigna, li trovate anche sul blog comprendiamo.wine

Continuate a seguirci!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...